
Università di Maribor e EVAlab: nascono le nuove shopper del progetto ARACNE
10 Giugno 2025Per raccontare il 2024 abbiamo immaginato un Bilancio sociale come un piccolo catalogo che ripercorre i nostri valori, la nostra metodologia, il senso profondo del payoff “È un’impresa dire NO alla violenza” che ci accompagna da 10 anni. La giustizia sociale e quella ambientale sono le due macro-categorie attraverso le quali si può leggere l’intero impianto di attività messe in campo dalla cooperativa EVA che a oggi occupa 45 donne tra operatrici ed esperte di centri antiviolenza e case rifugio, attività per l’inserimento lavorativo, coordinamento e attuazione progetti, direzione e amministrazione.
Un Bilancio sociale 2024 con tanti numeri per catturare in maniera sintetica le attività che ci hanno visto impegnate:
- le donne accolte e seguite da centri antiviolenza e case rifugio, ben 806;
- i progetti a supporto dell’autonomia economica di donne in uscita dalla violenza – ovvero Le Ghiottonerie di Casa Lorena, i cui catering sono stati apprezzati da quasi 4 mila persone; la sartoria etica EVAlab e la sua linea di abiti in collaborazione con Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta; La Buvette di EVA nel Teatro Mercadante e nel Teatro San Ferdinando di Napoli;
- il Nido Il Sogno per bimbi e bimbe da 0 a 3 anni, incentrati sull’approccio “educare alle differenze”, e quelli per ragazzi e ragazze da 6 a 17 anni, con il Punto Luce di Casal di Principe che si è fatto motore della costruzione di una vera e propria comunità educante;
- la formazione per gli attori territoriali che si occupano di violenza contro le donne, in collaborazione con istituzioni e università, e la formazione delle nuove operatrici e attiviste, un impegno che la cooperativa EVA porta avanti con costanza fin dalla sua fondazione
- le tante attività di sensibilizzazione, per promuovere quel cambiamento culturale essenziale per la prevenzione della violenza contro le donne.
Abbiamo cercato di catturare tutto lasciando parlare soprattutto, oltre ai numeri, le immagini che meglio di tante parole “offrono un assaggio dell’entusiasmo di questo gruppo di lavoro speciale e appassionato”, come scrive la presidente Daniela Santarpia in apertura, e raccontano “la nostra mission: coniugare azioni di prevenzione e contrasto della violenza maschile sulle donne con la gemmazione di vere e proprie ‘piccole imprese’ che offrendo occupazione stabile e formazione a donne in uscita dalla violenza ne sostengono l’autonomia, promuovono la legalità valorizzando i beni confiscati e, rendendoli generativi di opportunità, stimolano sviluppo locale”.
Scarica il Bilancio sociale 2024 della cooperativa sociale EVA